Le pratiche di mindfulness psicosomatica sono pratiche di consapevolezza corporea ed emotiva, una strada per avvicinarci alla saggezza del nostro corpo, ascoltarlo, imparare a conoscere il suo linguaggio e fare tesoro dei suoi segnali, anche quando si esprimono sotto forma di disagio.
Il corpo può essere il nostro barometro emotivo, dirci che tempo fa nella nostra vita.
A volte ce lo può dire magari con un senso di nodo alla gola, o di peso sul cuore o con altre manifestazioni sensoriali in queste (o altre) regioni del nostro corpo che non trovano una spiegazione in particolari cause organiche.
La questione allora non è tanto quella di sbarazzarci in fretta di questi disagi, ma di considerarli appunto come segnali e tenerne conto per orientarci su come procedere nella vita per ripristinare un equilibrio sano tra le istanze a volte confliggenti di mente, corpo e cuore.
A volte nel disagio corporeo si annidano emozioni bloccate, represse, allontanate dalla coscienza.
Aprirci all'ascolto del corpo è aprirci alla nostra realtà e fare tesoro di una conoscenza profonda di noi stessi.
A volte dal semplice ascolto puntuale e premuroso del nostro corpo e dei suoi messaggi, qualcosa comincia a fluire più liberamente, le nostre emozioni, il nostro respiro, la nostra energia vitale.
Ci riappropriamo del contatto con la nostra verità, quale che sia.
E quando ciò avviene il corpo lo sa e qualcosa comincia a cambiare.


Percorso di gruppo online basato su pratiche di consapevolezza corporea ispirate al modello PMP (Protocollo di Mindfulness Psicosomatica), sviluppato dall’Istituto di Psicosomatica PNEI
dell’A.p.S. Villaggio Globale di Bagni di Lucca, dove il lavoro sull’unità mente-corpo (centrale in tutti i protocolli mindfulness-based) è declinato con un’attenzione particolare al disagio
emotivo che si esprime attraverso il corpo, sotto forma di tensione, contratture, blocchi.
Il percorso è strutturato in 4 incontri di due ore ciascuno e prevede:
- esperienze di stimolazione sensoriale
- meditazione sul respiro
- esercizi di energetica
- tecniche con i suoni
- body scan psicosomatico
- esperienze di mindful eating
- esperienze di espressione e condivisione
- esperienze di mindfulness relazionale
- disegno psicosomatico
Studi scientifici hanno dimostrato l'efficacia benefica delle pratiche di Mindfulness Psicosomatica eseguite con costanza e continuità, nel ridurre varie forme di disagio psicofisico e nel favorire il benessere personale e l'equilibrio tra mente, corpo e cuore.
Ai partecipanti vengono fornite indicazioni per la continuazione delle pratiche a casa supportate da file audio.
Date degli incontri:
dal 23 febbraio e 2,9,16 marzo 2023 ogni giovedì dalle 18:00 alle 20:00
Quota di partecipazione ai 4 incontri:
- 122,00 euro (di cui 2,00 euro per imposta di bollo)
Riduzioni:
- 102,00 euro (di cui 2,00 per imposta di bollo) per iscrizioni entro il 23 dicembre 2022
- 112,00 euro (di cui 2,00 per imposta di bollo) per iscrizioni entro il 23 gennaio 2023
Termine ultimo per iscriversi: 16 febbraio 2023
Ai fini della tempestività dell'iscrizione per le riduzioni della quota di partecipazione, fa fede la data dell'ordine di bonifico impartito alla propria banca per il pagamento della quota stessa.
Per informazioni e iscrizioni, inviare richiesta tramite il modulo di contatto o via e-mail all'indirizzo psicologa.altiero@gmail.com
Scrivi commento
Loredana (giovedì, 19 gennaio 2023 17:57)
Lezioni e seminari piacevoli svolti con competenza e armonia .... efficaci!
Francesca La Rue (mercoledì, 08 febbraio 2023 15:12)
I seminari di Maria Michela sono bellissimi. Mi hanno aiutato ad approfobdire la pratica di Mindfulness e ho trovato giovamento anche a connettermi con altre persone su questo percorso. I semibare sono sempre utilissimi e provocano riflessioni profonde.