
In questa pagina, video dell'incontro del 28 aprile 2022 di Presentazione del Programma MBSR - Mindfulness-Based Stress Reduction su YouTube. La pubblicazione del video è stata gentilmente autorizzata dai partecipanti, trattandosi di una presentazione pubblica. Gli incontri del Programma MBSR vero e proprio si svolgono invece in forma privata e riservata.
COS'È IL PROTOCOLLO MBSR?
Il protocollo MBSR - Mindfulness-Based Stress Reduction è un
programma per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza (mindfulness), la cui efficacia è stata comprovata nel tempo da numerose ricerche scientifiche.Il programma è stato sviluppato, a partire dalla fine degli anni '70, dal Prof. Jon
Kabat-Zinn, presso il Medical
Center dell’Università del Massachusetts e successivamente ha avuto ampia diffusione a livello internazionale.
Per le sue potenzialità cliniche, preventive e riabilitative
ha trovato nel tempo sempre più
spazio in vari programmi di intervento in ospedali, centri medici, carceri, scuole e organizzazioni di vario tipo, al fine di affrontare molte problematiche sia fisiche che
psicologiche legate allo stress.
A CHI È INDICATO?
Il programma MBSR può essere utile
• in tutte le situazioni di vita difficili, di breve o lunga durata, che sono fonti di stress, come: lutti, problemi di coppia, separazioni, problemi familiari, lavorativi, economici, ecc.
• per una varietà di patologie correlate allo stress o fonte di stress, quali: dolori cronici, malattie cardiovascolari, cancro, malattie polmonari, ipertensione, cefalea, disturbi del sonno, disturbi digestivi, malattie della pelle, ecc.
• per problematiche psicologiche come ansia, depressione, attacchi di panico.
L'MBSR è inoltre indicato come percorso di benessere personale centrato sull'imparare “come” prendersi cura di sé stessi per giungere a condizioni di maggior benessere ed equilibrio psicofisico.
COSA ASPETTARSI?
Il programma prevede otto incontri di gruppo a cadenza settimanale, di circa due ore e trenta ciascuno, oltre una giornata di pratica intensiva di circa sei ore. Ad ogni partecipante è richiesto inoltre un impegno quotidiano di pratica individuale a casa.
Il programma fornisce:
- istruzioni guidate per le pratiche di meditazione mindfulness;
- semplici esercizi di stretching e yoga mindful;
- dialogo di gruppo ed esercizi di comunicazione mindful;
- istruzioni personalizzate;
- schede e materiale audio di supporto per la pratica giornaliera.
COS'È LA MINDFULNESS E COM'È IMPIEGATA NEL PROGRAMMA MBSR?
La mindfulness è la consapevolezza che emerge prestando attenzione all'esperienza presente intenzionalmente, momento per momento e in modo non giudicante (Jon Kabat-Zinn).
Le pratiche di mindfulness derivano da antiche pratiche meditative orientali che sono state accolte anche in occidente nell'ambito dei programmi di benessere psicologico perché rivelatesi estremamente efficaci e salutari, a prescindere dalle implicazione di tipo culturale e spirituale proprie dei contesti d'origine.
Il programma MBSR,
attraverso l'addestramento intensivo alla meditazione mindfulness (e cioè all'autoregolazione intenzionale dell'attenzione, arricchita da un atteggiamento non giudicante, bensì
gentile, paziente, accettante, compassionevole), insegna:
• a coltivare una
modalità di relazione decentrata rispetto all’esperienza cognitiva, emotiva e sensoriale dolorosa;• a disattivare intenzionalmente le reazioni automatiche;
• a lasciar andare la tendenza alla proliferazione mentale e al doloroso rimuginio sulle esperienze dolorose.
Per conoscere le prossime attività in calendario vai alla pagina delle attività di gruppo sul sito www.mariamichelaaltiero.it
RISERVATEZZA DEGLI INCONTRI: i contenuti del programma on-line vengono
condivisi solo tra i partecipanti, con impegno personale di ciascuno a rispettare il clima di intimità in cui si svolgono gli
incontri stessi. Pertanto gli incontri non possono essere registrati se non dall'organizzatore ed il video degli incontri, con
i dovuti tagli di alcune condivisioni più delicate, è reso disponibile per la visione solo ai partecipanti al programma.
PRESENTAZIONI PUBBLICHE: Occasionalmente vengono organizzate delle
presentazioni pubbliche del Programma MBSR per far conoscere esperienzialmente alle persone alcune pratiche di consapevolezza o
per illustrare loro l'impostazione del percorso. In tal caso i partecipanti prestano il loro espresso consenso all'utilizzo e
alla diffusione della propria immagine, affinché la videoregistrazione della presentazione possa essere divulgata
pubblicamente.
INCONTRI DI FOLLOW-UP: Dopo aver partecipato al programma MBSR, i
partecipanti sono messi in condizione di poter proseguire da soli nella pratica quotidiana, conservandone i benefici. Ciò
richiede un impegno personale costante, che ogni tanto può essere utile sostenere facendo riferimento a nuovi incontri di
gruppo. A tal fine, è data la possibilità ai partecipanti al programma di aderire ad incontri di follow-up dedicati
specificamente a loro, di partecipare a condizioni di favore ad edizioni successive dell'intero programma, di unirsi ad
iniziative organizzate per i partecipanti ad un programma successivo ma aperte anche ai partecipanti ad edizioni
precedenti del programma stesso, come ad esempio le giornate di pratica intensiva.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
Il canale YouTube di
Maria Michela Altiero fornisce varie tracce audio per supportare i partecipanti al programma MBSR - Mindfulness-Based Stress
Reduction durante il lavoro a casa, sia durante il programma, sia successivamente.
È importante precisare che le sole tracce audio non possono considerarsi sostitutive del
programma MBSR - Mindfulness-Based Stress Reduction, la cui efficacia ai fini della riduzione dello stress è dovuta a vari
fattori.
I partecipanti infatti durante il programma MBSR - Mindfulness-Based Stress
Reduction:
- ricevono indicazioni fondamentali per la corretta impostazione delle pratiche di
mindfulness;
- vengono guidati, passo dopo passo e con indicazioni personalizzate, a cogliere aspetti
salienti della consapevolezza di tipo mindfulness;
- vengono aiutati a indagare e a chiarire a sé stessi i vari aspetti della propria
esperienza;
- vengono sostenuti nel cogliere il nesso e l'utilità delle pratiche di mindfulness
apprese rispetto alle dimensioni stressanti della loro vita reale;
- vengono aiutati a non travisare il senso della mindfulness e a non scambiarla per ciò
che non è;
- vengono messi in condizione di poter dedicare un tempo all'apprendimento delle pratiche
di mindfulness, in un contesto protetto che facilita l'esperienza, lontano dalle pressioni e dalle richieste della vita ordinaria, a
cui poi si torna con un atteggiamento nuovo, che consente di relazionarsi in maniera più funzionale (e anche più quieta, più saggia,
meno allarmata) alle sfide di ogni giorno.